A cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari
Amate i vostri cani e adorate coccolarli? Credete nel potere di una carezza o di un contatto fisico? Desiderate conoscere una strada dolce e rispettosa per incoraggiare un cane a sciogliere timidezze, insicurezze e ansie? Avete sentito parlare o conoscete personalmente cani che sembrano aver irrimediabilmente perso la loro fiducia nei confronti dell’essere umano? Vi invito a leggere questo articolo e a conoscere Valeria Boissier e il Metodo Tellington Ttouch, un metodo di insegnamento gentile ideato da Linda Tellington che unisce lavoro sul corpo (“touches”) ad esercizi a terra.
Valeria quali sono nello specifico le tue esperienze nell’ambito cinofilo?
– SKG certificato di monitrice di gioco di gruppo per cuccioli conseguito in Svizzera nel febbraio 2000 :
– ATN formazione Svizzera di 2 anni per comportamentalisti conseguita nel dicembre 1999
– TTouch Animal Companion Practitioner III Formazione di 3 anni conseguita nel 2003 (Linda Tellington Jones) in Austria.
– Formazione per Puppy class con Gwen Bailey conseguita nel 2003 in Inghilterra
– Formazione dog trainers con Turid Rugaas conseguita nel 2005 a Bracciano
– Formazione per diventare animal comunicator in USA con Carol Gurney conseguita nel 2001
– Volontariato al canile a Prato dal 2000 a oggi
Chi ha inventato e da dove nasce il TTouch?
Il Tellington è stato creato da Linda Tellington Jones 35 anni fa. Linda è nata e cresciuta in mezzo agli animali in un ranch. Il TTouch trae origine dall’esperienza di Linda con il Metodo Feldenkrais, che ha studiato personalmente con il suo ideatore Moshe Feldenkrais negli Stati Uniti. Linda ha riportato gli stessi concetti nel lavoro con i cavalli, ottenendo ottimi risultati, ha sviluppato poi ulteriormente il lavoro adattandolo anche agli altri animali.
Come ti sei avvicinata a questo metodo?
Come tante persone avevo un cane molto timido e cercavo un metodo che lo potesse aiutare a vivere meglio. Sono venuta a conoscenza di questo metodo attraverso un’amica che mi ha consigliato di partecipare a un corso introduttivo di questa tecnica. La practitioner che insegnava è riuscita a toccare il mio cane con rispetto già al primo incontro e da lì ho deciso di approfondire e seguire il corso di formazione.
In cosa consiste di preciso? E quando utilizzarlo? Ha delle controindicazioni?
Il TTouch considera l’animale nella sua interezza, esplorando gli stati di stress e le paure recondite che provocano i comportamenti indesiderati o limitazioni fisiche, concentrandosi sulle possibilità di riuscita e non sui limiti. Favorisce l’equilibrio fisico, mentale ed emozionale, incoraggia una postura corretta, migliora l’autocontrollo e la fiducia in se stessi.
EFFETTI
1. modifica il comportamento:
– aiuta gli esseri viventi a trovare il loro equilibrio psicofisico
– insegna un’alternativa al vecchio modo di reagire : pensare prima di reagire
– è un’integrazione e un completamento per tutte le altre terapie
– aiuta a ritrovare l’equilibrio fra corpo-anima
2. migliora la salute
– risveglia la capacità di guarigione del corpo
– rilascia la tensione e la memoria del dolore
– risveglia le cellule poco attivate
3. migliora le prestazioni:
– attiva la forza vitale delle cellule e la loro energia
– aumenta la capacità di concentrazione
– porta maggiore consapevolezza del corpo
4. approfondisce il rapporto tra uomo e animale
– è una comunicazione senza parole: il cane impara a fidarsi di voi e ad avere fiducia in sé
È molto importante la lettura costante e attenta del cane in modo da capire quello che sente e desidera comunicarci durante la seduta, sapere quando fare una pausa e quando terminare il lavoro.
Vuoi raccontarci qualche particolare episodio personale collegato all’utilizzo del Ttouch?
Episodi, ce ne sono tanti. Avevo un cane timido e ha fatto una seduta con una practitioner eccezionale e dopo avere fatto un percorso di ostacoli a terra in mano a questa ragazza mi ha guardato con un “sorriso” enorme ed era come se si potesse percepire la sensazione che fosse fiero di se stesso. Ci sono stati e ci sono, in particolare, tanti cani che vivono in canile e di cui mi occupo che dall’essere totalmente irrequieti e nervosi al momento dell’applicazione della benda, poi improvvisamente si calmano e le volte successive, al momento della riproposizione del trattamento si mettono subito “in posizione”, pronti per riceverlo, con gioia. O ancora potrei parlare di un Rhodesian Ridgeback che non tollerava il contatto fisico e che, invece, dopo un trattamento di TTouch mi cerca, si avvicina e addirittura si appoggia al mio fianco. Una bretoncina che era gentile con tutti cani e le persone ma che tirava al guinzaglio come una matta e rispondeva al richiamo solo quando era lei stessa a deciderlo. Il lavoro sul corpo l’ha aiutata ad essere più presente mentalmente e più consapevole del proprio corpo e, infine, ad avere una maggiore concentrazione e a rispondere tempestivamente al richiamo del proprietario.
Quanto e dove è più diffuso?
Il TTouch è diffuso maggiormente negli Stati Uniti, ma sta attirando sempre più estimatori anche in Canada, in Europa, in Giappone, e in Sud Africa.
Chi può praticarlo? Ci sono delle qualifiche da ottenere?
Tutti lo possono praticare e aiutare il proprio animale con il TTouch, ma se si vuole approfondire e usare il TTouch in maniera professionale è necessario seguire una formazione che dura tre anni, con due moduli di 6 giorni ogni anno. Gli insegnanti della formazione hanno tutti grandi competenze e grande esperienza del Metodo, lavorando fianco a fianco con Linda da molti anni.
Ci sono libri o siti internet utili per approfondire la materia?
– “Il TTouch per il cane”- Linda Tellington Jones
– “Il TTouch per il cucciolo”- Linda Tellington Jones
– “Unlock your dog’s potential”- Sarah Fisher (in inglese)
–http://www.facebook.com/TellingtonTTouchWorld?ref=ts&fref=ts
- Podcast cinofilo – 5 Episodio – Seedbombing e Alimentazione per cani – 21 Settembre 2020
- Cibo industriale e snack per animali domestici, il video con i sottotitoli in Italiano – FDA – 15 Settembre 2020
- Aiuto! Cosa fare contro pulci e zecche nei cani? – 18 Agosto 2020