A cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari
Taglia gigante, colore fulvo, tigrato, nero, blu o arlecchino e una ventata di simpatia! In poche semplici parole questo è l’Alano! Ma è davvero tutto qui? Sarebbe quindi un cane che può vivere tranquillamente in giardino e indifferentemente in qualunque contesto sociale e familiare? Beh non proprio…Innanzitutto ricordiamo che il cane, e non parliamo solo dell’Alano o dei cani di razza ma di qualunque cane, non andrebbe considerato come un accessorio che non deve mancare al nostro giardino! Bellissimo avere a disposizione uno spazio verde più o meno grande dove l’amico a quattro zampe possa trascorrere ore felici correndo, giocando, esplorando e, perché no, dormicchiando in nostra compagnia e sottolineo “nostra” compagnia. Il cane non dovrebbe passare se non poche ore solo in un giardino senza interazioni di nessun tipo con conspecifici o eterospecifici (cani o esseri umani).
Detto questo, torniamo al nostro amico gigante…l’Alano ha sicuramente bisogno di grandi spazi per correre e sfogare le sue energie (anche in questo caso dobbiamo dire che ciò vale in realtà pressoché per ogni cane!) ma non può assolutamente essere lasciato in maniera permanente in giardino, impedendogli l’ingresso in casa…non lo accetterebbe mai! Adora, infatti, giocare e farsi coccolare ma, sprattutto, stare vicino ai suoi amici umani verso i quali si dimostra molto legato, affettuoso e protettivo.
Al contrario, nei confronti degli estranei l’Alano può inizialmente manifestare atteggiamenti di apparente indifferenza e diffidenza se in presenza dei proprietari mentre, in assenza degli stessi, assume con convinzione e impegno il ruolo del cane da guardia che abbaia e intimorisce l’eventuale intruso. Tuttavia, non è un cane particolarmente “pericoloso”…e in un secondo momento, dopo un primo approccio, solitamente non è difficile conquistarsi la sua attenzione e ottenere inviti al gioco e alle coccole! C’è qualcosa (o molto…) di vero nel famoso personaggio dei fumetti Sansone, un simpatico eterno cucciolone a volte un po’ dimentico della sua mole!
L’Alano dovrebbe essere attentamente e pazientemente educato sin da cucciolo (e anche questo consiglio anbrebbe esteso a qualunque cane decidiamo di adottare!) in modo da essere capaci di gestire la sua notevole vivacità e irruenza anche quando avrà raggiunto un peso considerevole e i suoi “attacchi d’affetto” potrebbero risolversi in pericolose cadute delle malcapitate “vittime”. Di conseguenza, per quanto l’Alano sia molto incline a rapportarsi ai bambini, sarà necessario valutare con attenzione l’opportunità di questa convivenza, considerata la mole e l’allegria smisurata di questa razza. Non dimentichiamo che il peso di un Alano adulto può oscillare all’incirca tra i 65 e i 90 Kg!!
Se però ci mostreremo disposti a dedicare tempo e pazienza alla sua educazione l’Alano si dimostrerà un eccellente compagno di coccole e giochi anche per i bambini, sempre e comunque sotto l’attenta supervisione di un adulto, e potrà diventare un cane gestibile anche in passeggiata in città.
Attenzione quindi ad impostare un corretto e rispettoso percorso di educazione, con l’ausilio di un bravo educatore cinofilo e attenzione anche all’alimentazione. L’Alano rischia facilmente, soprattutto in fase di crescita, di prendere eccessivamente peso e diventare obeso…ciò anbrebbe ad aumentare la possibilità che si manifestino alcune problematiche di salute a cui la razza è già geneticamente predisposta (vista la taglia), come la dilatazione e torsione dello stomaco.
Elegante e snello, il nostro simpatico Scooby-doo unisce l’imponenza e la robustezza tipica dei Molossoidi alla linea asciutta e atletica dei Levrieri. Ama giocare, correre e muoversi ma dato il peso e la grandezza non può essere impegnato in attività sportive. La sua origine sembra essere legata all’antica popolazione iraniana degli Alani che alla conquista di nuovi territori si mosse accompagnata da grandi Mastini che affascinarono le popolazioni della Germania. Queste ultime, a loro volta, incominciarono ad incrociare questi Mastini con degli esemplari di Levrieri dando origine appunto alla razza dell’Alano, erroneamente definita Gran Danese.
- Podcast cinofilo – 5 Episodio – Seedbombing e Alimentazione per cani – 21 Settembre 2020
- Cibo industriale e snack per animali domestici, il video con i sottotitoli in Italiano – FDA – 15 Settembre 2020
- Aiuto! Cosa fare contro pulci e zecche nei cani? – 18 Agosto 2020