Mani che ascoltano – Il valore del Tellington TTouch by Marnie Black (seconda parte)

 

Gli animali con disabilità vengono colpiti in due modi. La disabilità, temporanea o permanente, che devono andare a compensare a livello fisico. E l'aspetto emozionale che si accompagna ad una perdita di vitalità, equilibrio, vista, udito o scarsa socializzazione.

Gli animali con disabilità vengono colpiti in due modi. La disabilità, temporanea o permanente, che devono andare a compensare a livello fisico. E l’aspetto emozionale che si accompagna ad una perdita di vitalità, equilibrio, vista, udito o scarsa socializzazione.

Come il TTouch può aiutare i cani con disabilità motorie

Gli animali con disabilità vengono colpiti in due modi. La disabilità, temporanea o permanente, che devono andare a compensare a livello fisico. E l’aspetto emozionale che si accompagna ad una perdita di vitalità, equilibrio, vista, udito o scarsa socializzazione. A seguire vi sono alcuni disturbi contro i quali gli animali disabili devono combattere. Se sei il proprietario di un cane disabile, fai in modo che le osservazioni imparziali sul benessere fisico e mentale del tuo cane diventino una priorità, e non esitare a consultare il tuo veterinario per avere una sua opinione:

  • Perdita di un arto. Può darsi che porti ad uno stiramento della schiena e del collo, e causi strappi muscolari in altre parti del corpo.
  • Perdita della vista o dell’udito. Può portare a un aumento degli infortuni, confusione, punizioni immeritate da parte del proprietario.
  • Paralisi. Può causare una perdita di sicurezza di sé e ad una perdita di consapevolezza circa il proprio corpo.
  • Perdita dell’equilibrio e conseguenti lesioni e confusione possono essere originati da una mancanza di consapevolezza del proprio corpo.
  • Problemi comportamentali gravi come un stato confusionale cronico, disorientamento, apparente depressione conseguente al trauma della condizione di disabilità.
  • Cadere, inciampare e scontrarsi contro gli oggetti, cosa che può causare contusioni, strappi muscolari e confusione.
  • Danni permanenti provocati dalla mancanza di tonicità muscolare e consapevolezza del corpo.
  • Scarsa propriocezione ( la percezione della posizione del corpo). Può portare ad una mancanza di sicurezza di sé.

 

Sebbene la pratica del TTouch per gli animali anziani e disabili sia pressoché uguale a quella per animali giovani, essa può essere più preziosa per le prime due categorie. Perché? Il corpo di un cane giovane ha capacità di guarire dalla convalescenza molto velocemente, i muscoli ed i tendini sono sani e illesi, le artriti e le malattie autoimmuni sono relativamente rare. Il mondo è nuovo per l’animale giovane e le sue emozioni, se coltivate dal suo proprietario, sono abbastanza forti. I muscoli ed i tendini dell’animale più anziano hanno meno elasticità, le artriti sono diventate lesioni e giunture sovraccariche, e l’animale incontra maggiori difficoltà con gli ostacoli e con le condizioni ambientali difficili. L’animale più anziano avrà maggiori benefici dalle fonti esterne di supporto come il TTouch e, soprattutto, dall’aumentare del tempo che passate insieme, cosa che rinsalda il legame tra di voi.

 

Il TTouch apporta molti risultati positivi all’animale anziano o disabile:

  • Scalda il corpo tramite il sistema nervoso centrale;
  • Insegna al corpo come raggiungere da solo l’armonia e la tranquillità;
  • Cambia a sufficienza la routine dei movimenti in modo da fornire il corpo di nuovi movimenti, così si dà sollievo ai muscoli affaticati;
  • Migliora la consapevolezza del corpo così che camminare in ambienti “difficili” (come una scalinata) possa essere più facile;
  • Aumenta l’attività cerebrale sicché imparare nuovi comportamenti sia più semplice;

 

 

A seguire vi sono dei tocchi e delle tecniche abbastanza semplici che potete usare sul vostro animale ogni volta che volete.

A seguire vi sono dei tocchi e delle tecniche abbastanza semplici che potete usare sul vostro animale ogni volta che volete.

Come praticare il TTouch

A seguire vi sono dei tocchi e delle tecniche abbastanza semplici che potete usare sul vostro animale ogni volta che volete. Sono tutte in grado di aiutare l’animale anziano e quello disabile. Venti minuti a sessione sono la quantità di tempo massima in cui praticare il TTouch sul vostro cane. Oltre questa tempistica, il sistema nervoso può sovraccaricarsi e l’animale può diventare stanco o inquieto. Dopo una sessione di TTouch spesso (ma non sempre) gli animali bevono più acqua e dormono profondamente per un’ora o due.

 

Il Leopardo Sdraiato

Eccellente per l’abbaiare eccessivo, l’ansia, per ridurre lo stress, rilassarsi, per le ferite, i lividi, i gonfiori e le lesioni in generale.

Poggia delicatamente la mano sopra il corpo del tuo cane, le dita appiattite leggermente per permettere un’ampia area di contatto (area che sarà calda) con le dita e il palmo. Vai sotto la pelliccia e premi la pelle tracciando un cerchio e un quarto. Fa’ in modo che il tuo cerchio duri per il tempo in cui conti fino a cinque o di più. Lascia che a condurre sia il tuo dito medio.  Senti la connessione tra il tuo indice e il pollice, che sono abbastanza lontani. Tieni il polso dritto e flessibile. Respirare a ritmo con i cerchi che stai facendo aiuta a mantenere una sorta di morbidezza nelle tue dita, nella mano, nel braccio e nella spalla. Stabilizza il livello di benessere del tuo cane. Se lui non sembra a suo agio, alleggerisci il tocco. Non premere mai più forte di quanto tu non potresti sopportare sulla tua palpebra.

 

Il Pitone Arrotolato

Eccellente per le artriti, l’equilibrio, la displasia dell’anca, l’ansia, per migliorare l’andatura, migliorare l’equilibrio fisico ed emotivo, e per la rigidità delle spalle e della schiena.

Metti la mano sul corpo o intorno ad una gamba con una pressione sufficiente a sollevare gentilmente la pelle e il muscolo. Solleva contando fino a quattro o per la durata di un respiro profondo, mantieni la posizione per due secondi e, lentamente, riabbassa la pelle contando fino a quattro o per la durata di una lunga espirazione. Sii sicuro di essere in equilibrio e di di star respirando. Se sollevi mentre il tuo corpo è in tensione, l’animale si irrigidirà o se ne andrà.

 

Sollevamento della pancia

Eccellente per le artriti, le dilatazioni, i problemi digestivi, la paura, la paura dei rumori forti, per i dolori alla schiena, alla spalla o ai fianchi, per lo stress e la tensione.

Piega un asciugamano in modo che sia ampio 10-15 cm. Comincia appena dietro le zampe anteriori del tuo cane, solleva delicatamente contando fino a quattro o facendo un respiro profondo. Non sollevare così forte da far staccare al cane le zampe da terra. Mantieni la posizione per 15 secondi. Rilascia lentamente contando fino a 8 o aumenta il tempo in base a quanto ti ci è voluto per sollevare la zona interessata. Il rilasciare in modo lento è fondamentale per raggiungere l’effetto desiderato. Dopo ogni sollevamento spostati verso le zampe posteriori e ripeti la procedura. Continua finché non hai trattato tutte le aree interessate. Ripeti 3 o 4 volte se il tuo cane lo sopporta.

 

Il legame

Tutti siamo abituati ad accarezzare il nostro cane, ma le coccole diventano irrilevanti e un tantino sciocche dopo un po’. Perfino i nostri cani si abituano alle carezze e questo fa si che non siano poi consci dei benefici del vostro tocco sulla loro salute. Variando i movimenti della mano così come i differenti tessuti che userete per toccare il vostro cane, vi accorgerete che si accoccolerà vicino a voi. Ecco alcuni consigli:

  • Usate una manopola imbottita di camoscio di quelle per pulire l’auto. Strofinate delicatamente e lentamente il guanto sulla faccia del vostro cane, sulle orecchie, sulla schiena e sulle zampe. Seguite sempre la direzione del suo pelo.
  • Usate un pennello per tracciare i remolini e le pieghette intorno alle orecchie, al petto e al mento del vostro cane. Usate un pennello più grande per lo stomaco e la schiena.
  • Afferrate una manciata di pelo alla radice. Muovetelo gentilmente in un cerchio e un quarto, e rilasciatelo tirando gentilmente. I cani lo gradiscono specialmente sulla testa.

 

 

Perfino i nostri cani si abituano alle carezze e questo fa si che non siano poi consci dei benefici del vostro tocco sulla loro salute.

Perfino i nostri cani si abituano alle carezze e questo fa si che non siano poi consci dei benefici del vostro tocco sulla loro salute.

Ti piacerà praticare il TTouch così come piacerà al tuo cane. Il TTouch ha effetto su entrambi nello stesso modo. Molte persone lo usano mentre meditano o fanno gli esercizi di yoga. Essere consapevoli e godervi il tempo con il vostro animale è un regalo che potete fare ad entrambi.

English version

How TTouch Can Help Dogs with Disabilities

 Animals with disabilities have two strikes against them. The disability, temporary or

permanent, for which they must physically compensate. And the emotional aspects that

go with a loss of vitality, balance, sight, hearing, or reduced socialization.

Following are some issues that disabled animals contend with. If you are the owner of a

disabled dog, make objective observations of your dog’s physical and mental well-being

a priority, and do not hesitate to ask your vet for his opinion:

  • Loss of limb, possibly leading to back and neck strain, and pulled muscles in

  • other parts of the body.

  • Loss of eyesight or hearing, possibly leading to increased injury, confusion,

  • undeserved punishment from the owner.

  • Paralysis, leading to loss of confidence and loss of body awareness.

  • Loss of balance, and resulting injury and confusion, from lack of body awareness.

  • Serious behavioral problems such as increased confusion, disorientation, seeming depression following the trauma of the disabling situation.

  • Falling, tripping and running into objects, which can lead to bruising, pulled muscles, and confusion.

  • Chronic injury from lack of muscle tone and body awareness.

  • Poor proprioception ( a sense of the body’s position) leading to lack of

  • confidence.

Though the practice of TTouch for senior and disabled animals is much the same as it is

for young animals, it can be more valuable to the senior and disabled. Why? The body

of a young dog has quick-healing abilities, the muscles and tendons are smooth and

uninjured, arthritis and autoimmune illnesses are relatively rare. The world is new to the

young animal and his emotions, if nurtured by his owner, are relatively resilient. The

elderly animal’s tendons and muscles have less elasticity, arthritis has moved into injured

and stressed joints, and the animal experiences increased difficulty with obstacles and

complicated environments. The older animal will benefit more from external sources of

support such as TTouch, and particularly from the increased time in bonding with you.

TTouch provides many positive results to the elderly and disabled animal:

  • It warms the body through the central nervous system;

  • It teaches the body how to achieve a calm, centered state on it’s own;

  • It changes habitual movement patterns enough to provide the body with new motions, thus relieving long-use muscles;

  • TTouch improves body awareness so that walking in difficult places e.g. a

  • staircase) can be easier.

  • It increases brain wave activity so that learning new behaviors is easier.

How to do TTouch

 Following are simple TTouches and techniques that you can use any time on your animal.

All of these will help both the senior and the disabled animal. Twenty minutes at a sitting

is the maximum amount of time to do TTouch on your dog. Beyond that time, the

nervous system can be overtaxed, and the animal can become tired or restless. After a

TTouch session animals often (but not always) drink more water and sleep deeply for an

hour or two.

 

Lying Leopard

Excellent for excessive barking, nervousness, reducing stress, relaxation, wounds,

bruising and swelling, and injuries.

 Rest your hand lightly on your dog’s body, your fingers flattened slightly to allow a large

area of warm contact with fingers and palm. Go below the haircoat and push the skin one

and a quarter circle. Make your circle last to a count of 5 or longer. Let your middle

finger lead. Feel the connection between your forefinger and thumb, which are held

several inches apart. Keep your wrist straight yet flexible. Breathing in rhythm with the

circles you are doing helps maintain a softness in your fingers, hand, arm and shoulder.

Assess your dog’s comfort level. If he seems uncomfortable, lighten the touch. Never

press harder than you could tolerate on your own eyelid.

Python Lift

Excellent for arthritis, balancing, hip dysplasia, nervousness, gait improvement,

improving physical and emotional balance, stiffness in back and shoulder.

 Place your hand on the body or around a leg with just enough pressure to gently lift the

skin and muscle. Lift to a count of four or a full breath in, hold for a count of 2, and

slowly lower the skin to a count of four or a full breath out. Be sure you are balanced and

breathing. If you lift with tension in your own body, the animal will tense or move

away.

Belly Lift

Excellent for arthritis, bloating, digestive problems, fear, fear of loud noises, sore back,

shoulder or hips, stress and tension.

 Fold a towel so that it is 4 to 6 inches wide. Starting just behind your dog’s front legs,

gently lift to a count of 4 or a full breath in. Do not lift so hard that you lift your dog off

his feet. Hold for about 15 seconds. Release slowly, to a count of 8, or twice as long as

it took to lift up. The slow release is essential to achieving the desired effect. After each

lift move toward the hindquarters and repeat the procedure. Continue until you are all the

way to the hindquarters. Repeat 3 or 4 times if your animal tolerates it.

Bonding

We are all used to petting our dogs, but petting becomes unremarkable and somewhat

mindless after a while. Even our dogs become habituated to petting and won’t be aware

of the health benefits of your touch. Varying your hand movements as well as using

different textures to touch your dog, will have your dog snuggling closer to you:

Use a chamois mitt from an auto store. Gently and slowly rub the mitt over your dog’s face, ears, back and paws. Always go in the same direction as his whiskers.

Use a paint brush to outline the swirls and rivulets around your dog’s ears, chest and chin. Use a bigger paint brush for his stomach and back.

Grasp a small handful of fur at the root. Gently move it in a circle and a quarter, and slowly let go while pulling over your index finger. Dogs especially love this on the top of their heads.

You will enjoy using TTouch as much as your dog does. TTouch effects you the same

way it effects your animal. Many people use it while they are meditate or do their yoga

exercises. Being mindful and enjoying the time you have with your animal is a gift you

can give to both of you.

Redazione DM.it