
- Bambini cresciuti con i lupi (parte prima) – 12 Gennaio 2024
- A lavoro con il maremmano Lillo – 31 Luglio 2013
- I cani vogliono la loro “Milano da bere” ma il comune non si decide – 24 Luglio 2013

Anno dopo anno le “care amiche” zecche e pulci sembrano diventare sempre più forti e bisogna ingegnarsi per scoprire quale prodotto funziona meglio sul nostro amico a quattro zampe. Recentemente ho avuto modo di conoscere un nuovo prodotto della Merial (si, quelli del Frontline), acquistabile dietro prescrizione veterinaria: il Certifect.
Il Certifect è un efficace trattamento delle infestazioni dei pidocchi masticatori, prevenzione delle infestazioni ambientali da pulci tramite l’inibizione dello sviluppo di tutti gli stadi immaturi delle pulci, elimina pulci e zecche entro 24 ore, previene successive infestazioni da zecche per 5 settimane e da pulci fino a 5 settimane, riduce indirettamente il rischio di trasmissione di malattie trasmesse da zecche infette per 4 settimane. Il prodotto è all’interno di una pipetta (alla quale basta tagliare la parte superiore) di modo che sia facile applicarlo sulla cute di Fido. Il costo è leggermente superiore a quello del Frontline ma si tratta davvero di qualche euro di differenza. Per capirci: una scatola da 3 pipette per un cane con un peso compreso tra i 10 e i 20 kg vi costerà circa 30 euro.

Perché è acquistabile solo dietro ricetta medico veterinaria?Il Certifect contiene amitraz, che è un inibitore delle monoamino ossidasi (I-MAO), quindi le persone in cura con medicinali contenenti I-MAO devono far attenzione nel maneggiare questo prodotto. Inoltre, come molti prodotti simili, può causare sensibilizzazione cutanea, reazioni allergiche ed irritazione oculare. Nel dubbio…potete sempre applicarlo all’aperto ed indossando dei guanti di lattice. Secondo gli studi condotti, la combinazione di principi attivi presenti nel Certifect, lo rende estremamente efficace. Fino ad ora, solo più prodotti combinati tra loro riuscivano ad ottenere un risultato simile. Certo è che gli effetti collaterali non mancano. Infatti, possiamo riscontrare: transitorie reazione cutanee ed, in rari casi, prurito ed alopecia diffusi. Se il cane si dovesse leccare potreste osservare ipersalivazione, vomito, iperglicemia, aumento della sensibilità agli stimoli, letargia, bradicardia e bradipnea. Però è’ stato riscontrato che tali reazioni, generalmente, si risolvono entro 24 ore e senza trattamenti. Di sicuro c’è un motivo per il quale questi medicinali non vanno applicati sulle zampe…non ce n’è uno che ingoiato dia dei benefici! Il buon senso è la prima cosa che dobbiamo applicare. Un altro buon consiglio può essere quello di testare il prodotto su una zona ristretta e procedere con l’applicazione dell’intera pipetta solo dopo esserci assicurati che il nostro cane lo tollera.
Al di là del fatto che vi conviene leggere sempre il foglietto illustrativo, qualsiasi sia il prodotto che volete utilizzare, vorrei sottolineare un’altra cosa importante circa il Certifect… Questo prodotto è stato ideato per essere utilizzato sui cani. Solo sui cani. L’amitraz contenuto al suo interno è altamente tossico per i gatti tant’è che, chi ha in casa entrambi gli animali, sarebbe meglio non ne facesse uso.
Ritengo che questo prodotto possa risultare particolarmente valido per chi vive in campagna, porta spesso i suoi cani in zone infestate da pulci e zecche, lascia i cani in giardino, etc… Va da sé che i cani che vivono in appartamento, in zone dove si può trovare una pulce sul cane in tutta l’estate, non ne hanno particolarmente bisogno. In questi casi anche il Frontline (Combo o meno) può andare bene. In Italia non è ancora molto diffuso (però bisogna tener conto che è stato approvato solo nel 2011) ma staremo a vedere. Se credete possa essere un prodotto che fa al caso vostro, chiedete informazioni al vostro medico veterinario di modo che possa fare una valutazione caso per caso tenendo conto di una varietà di fattori che assumono una grande valenza quando si tratta di somministrare un dispositivo medico.