0 3 minuti 3 settimane

Benvenuti nel meraviglioso mondo di DogMama, un progetto ideato da Claudio Minoli e dal dr. Michele Lattanzi nel lontano 2003, ed oggi portato avanti con passione dalla dottoressa Serenella Pastore. DogMama è più di un semplice programma educativo; è un approccio amorevole e consapevole alla convivenza serena tra cani e bambini. In questo articolo, esploreremo l’importanza di preparare il vostro fedele amico a quattro zampe all’arrivo di un neonato, fin dai primi mesi di gravidanza.

Educazione: La Chiave del Successo con DogMama!

La parola chiave per DogMama è “educare”. La preparazione del vostro cane al nuovo membro della famiglia non deve essere vista come un addestramento rigido, ma come un processo educativo che coinvolge stimoli positivi e gradualità.
Ecco come farlo in modo divertente e appassionante:

Il percorso educativo per cani e bimbi – www.dogmama.it

Stimoli durante la gravidanza:

Cominciate a presentare gradualmente al tuo cane, stimoli, oggetti ed abitudini proprie dell’arrivo di un neonato già durante i primi mesi di gravidanza. Utilizzate suoni come il pianto di un neonato, strumenti come passeggini e fasciatoi. In questa fase è indispensabile essere creativi. Questa esposizione anticipata ai cambiamenti contribuirà a familiarizzare il cane con le nuove situazioni. Divertiti ad immaginare la nuova vita con un bimbo in famiglia e coinvolgi il tuo amico a 4 zampe in questo profondo cambiamento.

Sessioni quotidiane di esercizio:

Programma sessioni quotidiane coinvolgenti. Utilizza un bambolotto che rappresenti il neonato, rendendo l’interazione piacevole per il tuo cane. Saranno momenti divertenti e utili per prepararlo a questa nuova fase della vita familiare.

Autocontrollo e Adattamento:

L’autocontrollo non è sinonimo di rigidità nell’approccio con il nostro cane.
L autocontrollo è una preziosa capacità che possiamo sviluppare e alimentare nel nostro amico 4 zampe con gentilezza e rispetto.
L’arrivo di un neonato, una creatura così delicata e che necessita di molto tempo per sviluppare capacità motorie, può essere reso molto più semplice e chiaro da accettare per un cane che conosca l’autocontrollo, per questo motivo ti consigliamo di rinforzare le conoscenze che il tuo cane già possiede e/o svilupparne delle nuove. Non è mai troppo tardi per imparare!

DogMama – Rivolgersi alla dottoressa Serenella Pastore:

Per consulenze, idee e consigli utili su come implementare con successo il programma DogMama, potete rivolgervi con fiducia alla dottoressa Serenella Pastore. Contattatela al numero telefonico 333.1833954 per iniziare il vostro percorso verso una convivenza armoniosa tra il vostro cane e il nuovo membro della famiglia e visita il suo blog www.dogmama.it
Con DogMama, preparatevi a vivere un’avventura straordinaria insieme al vostro fedele amico a quattro zampe e al vostro piccolo tesoro!

Redazione DM.it