0 4 minuti 11 anni

ANIMALE FERITO: COSA FARE

Secondo l’articolo 189 del codice della strada, modificato nel 2010 con la legge 120, si può parlare di omissione di soccorso.

Una delle domande che mi vengono spesso poste è : se dovessi trovare un cane ferito o meglio investito, cosa potrei fare? E se mi capitasse di vedere l’auto che lo investe e non fermarsi, cosa potrei fare?

Secondo l’articolo 189 del codice della strada, modificato nel 2010 con la legge 120, si può parlare di omissione di soccorso. Gli animali tutelati da questo articolo sono quelli da reddito, quelli d’affezione ed anche quelli protetti.

Qualora il responsabile dell’incidente non si fermi, la multa a suo carico è di 389 euro; invece ammonta a 78 euro la multa per le altre persone coinvolte (passeggeri o ulteriori auto) che non prestino soccorso al malcapitato.

Domanda successiva: chi devo chiamare? La polizia municipale, i Carabinieri, la Polizia , la Guardia Forestale dello Stato o la ASL? Ebbene, escludendo gli animali protetti per i quali l’organo competente è la Guardia Forestale, per le restanti categorie, tutte le forze armate possono intervenire. Di norma è la Polizia Municipale che accorre in caso di incidente, ma se dovesse accadere di notte si possono interpellare i Carabinieri, i quali,  sono TENUTI ad intervenire in tempi non biblici. Le forze armate, preso atto della situzione, devono chiamare il veterinario ASL reperibile (esiste anche una reperibilità notturna!!) e quest’ultimo è TENUTO ad accorrere e soccorrere l’animale. Tutto questo è assolutamente gratuito.

E’ importante non spostare il ferito, perchè in tal caso le spese ricadono completamente sulle spalle dei soccorritori, che sono poi obbligati a portarlo in un ambulatorio privato.

E’ importante non spostare il ferito, perchè in tal caso le spese ricadono completamente sulle spalle dei soccorritori, che sono poi obbligati a portarlo in un ambulatorio privato

Va comunque sottolineato che qualora si decidesse di contattare il proprio Medico Veterinario di fiducia, sarebbe meglio far accorrere lui sul posto, affinchè possa prestare i primi soccorsi e sposti adeguatamente il paziente evitando traumi anche irreversibili.

Ora concedetemi una parentesi personale: la nostra realtà , purtroppo, non permette l’applicazione di questa legge, perché spesso le forze dell’ordine “sbolognano” le responsabilità ad un ente che  fa altrettanto con un altro ente e così via, senza dare un reale supporto alla situazione in atto ( che ovviamente necessita di urgenza).

Inoltre, anche quando vengono soccorsi, questi animali rischiano di essere soppressi o di morire poiché non sempre ci sono strutture pubbliche con strumentazioni in grado di agire nell’immediatezza e in grado di effettuare ogni tipo di intervento ( es. interventi ortopedici).

Per questo motivo, purtroppo, se trovando un animale investito non voleste attendere i tempi della burocrazia, ci vedrete costretti a pagare le spese di tasca vostra e a dover cercare poi casa al trovatello

 

Dr.ssa Flavia Saturno, DMV dell’Ambulatorio Veterinario “Amici a 4 Zampe” – Acquaviva delle Fonti (BA)
Tel. 320.9725990

 

 

Redazione DM.it