0 4 minuti 12 anni
Veronica Berardi
I cuccioli, così come i bambini, sembrano essere particolarmente soggetti al mal d'auto.
I cuccioli, così come i bambini, sembrano essere particolarmente soggetti al mal d’auto.

Ci sono cani che amano viaggiare in macchina (il mio cocker, ad esempio), cani che la tollerano ed altri che iniziano a sentirsi male ancor prima di esserci saliti. Non c’è una regola prestabilita per far si che il vostro amico a quattro zampe sia contento di viaggiare con voi in automobile. Ma di sicuro ci sono alcune cose che andrebbero evitate…

I cuccioli, così come i bambini, sembrano essere particolarmente soggetti al mal d’auto. Sarà il movimento, sarà che non ci sono abituati, fatto sta che non sembrano molto felici. Il nostro compito è quello di abituarli gradualmente, evitando viaggi molto lunghi. Se il cucciolo si dimostra abbastanza tranquillo potremmo proporgli un giretto in macchina di qualche minuto e poi aumentare i tempi.

Nel centro cinofilo in cui lavoro ci capita spesso di avere a che fare con proprietari un po’ troppo frettolosi. Il risultato sono dei cani che nel migliore dei casi tollerano la macchina, ma esprimono comunque una certa dose di disagio e stress. I proprietari se ne accorgono e mi chiedono che cosa devono fare per far si che Fido possa viaggiare più tranquillamente. Come educatore cinofilo, uno dei miei compiti è proprio quello di agevolare cane e proprietario nella vita quotidiana. Allora pianifico un percorso ad hoc per il binomio in questione di modo che il viaggio in macchina diventi qualcosa di piacevole, se non entusiasmante!

Anche se avete un cane adulto, è buona norma fare numerose soste in caso di tragitti molto lunghi e dargli un pochino d’acqua. Ci sono cani che se mangiano prima di viaggiare poi si sentono male, altri per cui la cosa è indifferente. In linea di massima, non conoscendo i vostri cani, vi consiglio di posticipare il pasto al momento dell’arrivo. Se Fido non ama viaggiare in macchina diventa fondamentale consultare un educatore cinofilo, perché aiutare il vostro amico a quattro zampe a sentirsi più a suo agio in questa circostanza significa poterlo portare con sé in numerosi viaggi, brevi o lunghi che siano, senza doverlo lasciare a casa o da qualche altra parte.

E già che ci siamo, tenendo conto che mentre scrivo questo articolo sto mentalmente benedicendo il condizionatore, visto che fuori c’è una temperatura di circa 30°, eccovi un altro piccolo promemoria: se dovete scendere per pochi minuti dalla macchina e Fido non può venire con voi, ricordate di cercare un parcheggio all’ombra e di lasciare i finestrini (tutti e due i finestrini posteriori, di modo che circoli un po’ d’aria) aperti. Anche se molti di voi sanno già come comportarsi quando fa caldo e Fido è in macchina, non dimenticatevi che più persone vengono informate e minore è il rischio che si commetta qualche errore di troppo. Quest’estate sarebbe bello non dover sentire brutte notizie riguardanti incidenti di questo tipo.. Così evitabili.

Ed ora non vi resta che allacciare le cinture e partire. Per le vacanze estive, per una giornata in montagna o per…un giro dal panettiere. L’importante è partire con un cane felice sul sedile posteriore!