Cultura cinofila dalla parte del cane!
Sviluppare un Legame Duraturo con il Tuo Cane: Regole e Consigli Essenziali I cani sono conosciuti come i migliori amici dell’uomo, ma la costruzione di un legame duraturo e salutare richiede tempo, impegno e una comprensione profonda del comportamento canino. Seguire alcune regole fondamentali può […]
Educazione e Addestramento In EvidenzaL’autostima nei cani può influenzare significativamente il loro comportamento e il loro benessere generale. Un cane con una buona autostima è più equilibrato e felice, mentre un cane con una bassa autostima può manifestare problemi comportamentali e di salute. In questo articolo, esploreremo alcune strategie […]
Educazione e Addestramento In Evidenza Notizie CinofileVivere in un ambiente urbano può non essere entusiasmante per il nostro amico a 4 zampe, ma può anche presentare sfide uniche per i proprietari e per i loro amici scodinzolanti. Gli spazi limitati, le distrazioni costanti e la vita frenetica delle città possono rendere […]
Educazione e AddestramentoA cura di Davide Pisani – Conduttore Cinofilo (Taranto) La mia grande passione è il cane. Ho cominciato fin da piccolo a legarmi a questo splendido animale, per certi versi un po’ ancestrale, ed ho la presunzione di dire che l’uomo ha iniziato troppo tardi […]
Educazione e Addestramento Problemi comportamentaliA cura di Davide Pisani – Conduttore Cinofilo (Taranto)
La mia grande passione è il cane.
Ho cominciato fin da piccolo a legarmi a questo splendido animale, per certi versi un po’ ancestrale, ed ho la presunzione di dire che l’uomo ha iniziato troppo tardi a “comprendere” realmente, le dimensioni di questo splendido essere.
Conoscere e capire il cane, infatti, è molto di più che averlo in casa, dargli da mangiare e portarlo a passeggio per i suoi bisogni;
conoscere il cane vuol dire entrare in simbiosi con lui, essere quasi l’estensione uno dell’altro, e ovviamente, parlare la sua stessa lingua: il “canese”.
Sto imparando, giorno dopo giorno, che Nuvola, il mio cane, non è in grado di comprendere a pieno il mio linguaggio; anche se per certi versi lo fa, e sto scoprendo ogni giorno l’impegno che ci mette. (altro…)
A cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari Vorrei trovare un regalo per stupire la persona che amo, un regalo che duri nel tempo e che si faccia ricordare, qualcosa di importante, qualcosa che esprima amore. Vorrei trovare un regalo originale e […]
Notizie Cinofile Notizie dal MondoA cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari
Vorrei trovare un regalo per stupire la persona che amo,
un regalo che duri nel tempo e che si faccia ricordare,
qualcosa di importante, qualcosa che esprima amore.
Vorrei trovare un regalo originale e speciale,
un regalo che racconti l’importanza, l’impegno, la presenza
e che descriva quanto sono disposto a fare, a dire, a essere
per l’altra persona.
Vorrei trovare un regalo che possa restituire parti di cuore
spezzate dai dolori
e che riesca ad essere parola gentile
per accarezzare il tempo infelice
passato e futuro. (altro…)
Ebbene si…Non potevamo far mancare in un DogMagazine serio, una sezione dedicata all’oroscopo per i nostri amici a 4 zampe..si avete capito bene.. praticamente un “oroscopo da cani”! 🙂 E secondo voi, a chi potevamo destinare tale attività, se non all’educatore cinofilo più stravagante che c’è […]
CuriositàEbbene si…Non potevamo far mancare in un DogMagazine serio, una sezione dedicata all’oroscopo per i nostri amici a 4 zampe..si avete capito bene.. praticamente un “oroscopo da cani”! 🙂
E secondo voi, a chi potevamo destinare tale attività, se non all’educatore cinofilo più stravagante che c’è in Italia, colui che dedica davvero tantissime ore allo studio non solo del comportamento del cane, ma anche al comportamento degli astri?
Ovviamente mi sto riferendo a Giuseppe “FOX” Moramarco, Istruttore cinofilo di Altramura (BA), grande esperto di astri ed oroscopo.
Spero possa essere di vostro gradimento, e possa strapparvi qualche sorriso…
ANIMALE FERITO: COSA FARE Una delle domande che mi vengono spesso poste è : se dovessi trovare un cane ferito o meglio investito, cosa potrei fare? E se mi capitasse di vedere l’auto che lo investe e non fermarsi, cosa potrei fare? Secondo l’articolo 189 […]
Benessere e curaANIMALE FERITO: COSA FARE
Una delle domande che mi vengono spesso poste è : se dovessi trovare un cane ferito o meglio investito, cosa potrei fare? E se mi capitasse di vedere l’auto che lo investe e non fermarsi, cosa potrei fare?
Secondo l’articolo 189 del codice della strada, modificato nel 2010 con la legge 120, si può parlare di omissione di soccorso. Gli animali tutelati da questo articolo sono quelli da reddito, quelli d’affezione ed anche quelli protetti.
A cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari Pochi giorni fa il Senato ha finalmente approvato la riforma del condominio che, quindi, dopo aver superato anche il passaggio alla Camera dei deputati, diventa ufficialmente legge. La riforma stabilisce, tra le altre cose che […]
Notizie Cinofile Notizie dal MondoA cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari
Pochi giorni fa il Senato ha finalmente approvato la riforma del condominio che, quindi, dopo aver superato anche il passaggio alla Camera dei deputati, diventa ufficialmente legge. La riforma stabilisce, tra le altre cose che nessun regolamento interno potrà vietare la detenzione di animali domestici nella propria abitazione, fatto salvo il rispetto degli spazi comuni e della quiete notturna. D’ora in poi i proprietari di cani o gatti non saranno più costretti a rinunciare alla casa dei propri sogni soltanto perché i propri amici a quattro zampe non sono bene accetti. E coloro che vengono quotidianamente vessati da vicini intolleranti avranno finalmente la legge come certo e fedele alleato. (altro…)
Sembrano esserci buone notizie per i cani che sono rimasti parzialmente paralizzati a seguito di incidenti: si tratta del trapianto delle cellule olfattive!!! Ebbene si, le cellule gliali che si trovano nel naso del cane. Il sistema olfattivo è l’unica parte del corpo in […]
Benessere e cura Veterinaria
Sembrano esserci buone notizie per i cani che sono rimasti parzialmente paralizzati a seguito di incidenti: si tratta del trapianto delle cellule olfattive!!!
Ebbene si, le cellule gliali che si trovano nel naso del cane.
Il sistema olfattivo è l’unica parte del corpo in cui le fibre nervose hanno la capacità di crescere ancora anche se il soggetto è in età adulta. Nello specifico questo particolare tipo di cellule che si trova nella cavità olfattiva e che circonda i recettori neuronali, oltre a dare la possibilità di sentire gli odori e trasmetterli al cervello, aiuta a creare altre cellule nervose le quali devono essere costantemente rimpiazzate. Un team di scienziati della Cambridge University ha svolto questo studio innovativo con lo scopo di ridare la funzionalità degli arti posteriori a questi quattro zampe sfortunati che hanno subito danni alla spina dorsale. (altro…)
A cura di Veronica Berardi A volte, anche se l’oggetto del nostro desiderio è vicino, bisogna fare un lungo viaggio per raggiungerlo. Per imparare a “vederlo” davvero o, in altre parole, ad apprezzarlo. Questo è quello che è successo a Jan Fennel, allevatrice e addestratrice, […]
Libri utiliQUALI SONO LE MISURE CHE POSSONO AIUTARE A PREVENIRE LA DILATAZIONE-TORSIONE DELLO STOMACO a cura del Drs. Pascale Pibot Dopo un pasto, lo stomaco del cane aumenta notevolmente di volume: può raggiungere i 3-4 l in un soggetti di 15 Kg e anche 7 l […]
Benessere e cura VeterinariaQUALI SONO LE MISURE CHE POSSONO AIUTARE A PREVENIRE LA DILATAZIONE-TORSIONE DELLO STOMACO
a cura del Drs. Pascale Pibot
Dopo un pasto, lo stomaco del cane aumenta notevolmente di volume: può raggiungere i 3-4 l in un soggetti di 15 Kg e anche 7 l in cani di grande taglia. Questa attitudine alla dilatazione, associata ad una relativa lassità dei legamenti che fissano lo stomaco allo addome, predispone il cane alla sindrome di dilatazione e torsione.
Le cause della dilatazione patologica dello stomaco non sono ben conosciute, ma potrebbero essere associate all’ accumulo di:
gas: un difetto del meccanismo di eruttazione potrebbe impedire l’ eliminazione dei gas contenuti all’ interno dello stomaco. Sembra inoltre molto negativa l’ ingestione troppo rapida del cibo, in quanto ciò comporta l’ inspirazione di aria che va a dilatare ulteriormente lo stomaco;
fluidi secreti dallo stomaco;
alimento: qualora lo svuotamento dello stomaco non avvenga regolarmente. (altro…)
A cura di Claudio Minoli – Istruttore del Centro Cinofilo PsycoDogs (Bari) Stanotte non riuscivo a dormire e, come spesso accade in questi casi, mi è venuto spontaneo lasciare la mente libera di andare dove volesse. Mi sono ritrovato a rivivere con il pensiero la […]
Educazione e Addestramento In EvidenzaA cura di Claudio Minoli – Istruttore del Centro Cinofilo PsycoDogs (Bari)
Stanotte non riuscivo a dormire e, come spesso accade in questi casi, mi è venuto spontaneo lasciare la mente libera di andare dove volesse. Mi sono ritrovato a rivivere con il pensiero la giornata appena trascorsa: i momenti vissuti con i clienti, con i soci, con gli amici a due e quattro zampe. Durante notti come queste mi capita di ripensare alle domande che mi vengono poste, alle considerazioni che faccio e che ascolto, e ai nuovi spunti di riflessione che si creano parlando di metodologie e tecniche educative. Ma, soprattutto, mi ritrovo a rievocare i momenti trascorsi con i miei “cagnacci”, come li chiamo affettuosamente. (altro…)
A cura di Loredana Montenegro Il corso di educazione di base visto dal proprietario INTRODUZIONE Famiglia riunita attorno ad un tavolo in stile seduta plenaria del Pentagono non prima di aver raccolto un folto dossier con informazioni top secret…. perché la scelta è importante: un […]
Educazione e AddestramentoA cura di Loredana Montenegro
Il corso di educazione di base visto dal proprietario
INTRODUZIONE
Famiglia riunita attorno ad un tavolo in stile seduta plenaria del Pentagono non prima di aver raccolto un folto dossier con informazioni top secret…. perché la scelta è importante: un cane farà parte della nostra famiglia! Però a condizione che tutti se ne occupino (perché non è un giocattolo e vivrà con noi per molti anni) e purché frequenti un corso di educazione. Corso di educazione?! Il tuo collega, l’amico veterinario, addirittura l’amichetta di tua figlia, parlano di questo misterioso corso di educazione di base. E tu, profano, ignaro di quanto stia per accadere, profondamente convinto che l’istruzione, anche per il tuo amico a quattro zampe, sia una priorità , vai ad incontrare l’educatore. Carico di aspettative e paure, orgoglioso perché, nel tragitto che ti separa dal campo, immagini Fido che decanta Dante, corona d’alloro inclusa. L’educatore è una persona cordiale, ti spiega che cosa si farà durante le lezioni e le finalità del lavoro che svolgerete assieme. E tu adesso, oltre che orgoglioso, sei fiducioso ed impaziente di iniziare. Ci si vede quindi per la Prima Lezione.
Il d-day è giunto ed inizia l’odissea perché tu, non il tuo cane, avevi tralasciato una serie di dettagli pratici: l’abbigliamento rigorosamente comodo (avresti optato anche per il pigiama, ma poi dove mettere clicker, bocconi e guinzaglio?), le scarpe da battaglia (stai per recarti in un ameno loco agreste e già immagini tua moglie che parcheggia te, Fido e le tue scarpe polverose sul pianerottolo, sbraitando come un’ossessa)… Ah! Ma i bocconcini appetitosi?? E allora corri come un forsennato a cercare la ricetta dei würstel di pollo da lessare e tagliare della misura giusta (né troppo grandi né troppo piccoli perché: “Il cane non si deve saziare presto ma non deve nemmeno trascorrere l’ora alla ricerca del bocconcino perduto!”). Infine, hai annotato sapientemente “Giov. h 20.00 corso educazione: Fido non deve mangiare” sulle decine di post-it che hai sparso in ogni luogo della casa e con congruo anticipo. Essenziale! Altrimenti tutto il resto è inutile! (altro…)
A cura di Alessia Fusco – Educatore Cinofilo Professionista (ROMA) Esiste la riconoscenza nei cani? E’ una bella giornata oggi a Roma. Siamo ad ottobre ed un caldo sole ancora ci scalda…l’inverno sembra non voler arrivare. La mia destinazione, insieme ai miei cani, è Villa […]
Educazione e AddestramentoA cura di Alessia Fusco – Educatore Cinofilo Professionista (ROMA)
Esiste la riconoscenza nei cani?
E’ una bella giornata oggi a Roma. Siamo ad ottobre ed un caldo sole ancora ci scalda…l’inverno sembra non voler arrivare. La mia destinazione, insieme ai miei cani, è Villa Ada: grande parco nel cuore della Città Eterna. Tra le cose divertenti che succedono quando si ha un cane, c’è la facilità con la quale, dopo neanche due minuti, ti ritrovi a parlare con uno sconosciuto di vaccini, giochi, razze, ecc.. Mi piace osservare i cani, ogni volta impari una cosa nuova. Mi piace ascoltare i proprietari e le loro storie che parlano di convivenze modulate su esigenze diverse: passeggiate più o meno frequenti, corse in bicicletta per allenarsi insieme piuttosto che attività rilassanti (ad esempio osservare i passanti standosene comodamente seduti sulla panchina insieme a Fido) se il “binomio” è anzianotto. (altro…)
A cura di Veronica Berardi Parlando con i proprietari di cani capita di sentirli raccontare cose involontariamente divertenti. Un esempio? Il proprietario di un Beagle di due anni dice: “Si, con lui usavo il collare a strozzo..ma tanto tempo fa”. E un altro ancora, parlando della […]
Benessere e cura Notizie Cinofile Notizie dal MondoA cura di Veronica Berardi
Parlando con i proprietari di cani capita di sentirli raccontare cose involontariamente divertenti.
Un esempio? Il proprietario di un Beagle di due anni dice: “Si, con lui usavo il collare a strozzo..ma tanto tempo fa”. E un altro ancora, parlando della sua cagnolina: “Ma io cosa ne sapevo che i nostriavanzi le avrebbero fatto male? A noi non hanno fatto niente”. Oppure: “Porto fuori il cane due volte al giorno. Penso possa bastare, no?”. Chissà se il signore in questione va in bagno ogni 12 ore… Naturalmente a noi non è dato saperlo. Testare su di sé il brillante piano di urinare due volte in 24h potrebbe improvvisamente accendere nel signore in questione la scintilla della comprensione. Le sue reni e il suo umore non penso ringrazierebbero…. (altro…)
A cura di Davide Pisani – Conduttore Cinofilo Taranto La maggior parte dei proprietari vede il proprio cane come se fosse un bambino, un essere che ha bisogno di attenzioni, amore, coccole e protezione. Dal momento in cui entra in casa, esso diventa un membro […]
Benessere e cura Notizie Cinofile Notizie dal MondoA cura di Davide Pisani – Conduttore Cinofilo Taranto
La maggior parte dei proprietari vede il proprio cane come se fosse un bambino, un essere che ha bisogno di attenzioni, amore, coccole e protezione.
Dal momento in cui entra in casa, esso diventa un membro della famiglia, e come tale si cerca di tutelarlo e di farlo vivere nel miglior modo possibile. Si sceglie quindi il miglior posto della casa dove piazzargli una bella cuccia confortevole, si sceglie il cibo migliore e lo si riempie di giocattoli che possano tenerlo impegnato durante l’arco della giornata. (altro…)
A cura di Elena D’Ambrosio (istruttrice cinofila professionista) Oggi l’apparire sembra più importante dell’essere e purtroppo questa filosofia ha preso piede anche nella scelta del nostro compagno a 4 zampe. Da quando l’uomo ed il lupo hanno cominciato a studiarsi e conoscersi hanno legato le […]
Le Razze Notizie Cinofile Notizie dal MondoA cura di Elena D’Ambrosio (istruttrice cinofila professionista)
Oggi l’apparire sembra più importante dell’essere e purtroppo questa filosofia ha preso piede anche nella scelta del nostro compagno a 4 zampe.
Da quando l’uomo ed il lupo hanno cominciato a studiarsi e conoscersi hanno legato le loro vite in un lento processo di selezione che ha portato alcuni lupi più di altri ad essere progressivamente sempre più inclini alla vita condivisa con l’uomo. Pian piano il lupo è diventato cane assumendo ruoli specifici nella convivenza con l’amico bipede e di pari passo l’uomo ha cominciato a selezionare le razze in base ad una specifica utilità lavorativa. (altro…)
A cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari Ad ogni proprietario di cane, gatto o altro animale domestico sarà capitato di dover curare il proprio amico a causa di qualche infortunio o malattia. Spesso si rende necessario l’intervento del veterinario che sappia valutare […]
VeterinariaA cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari
Ad ogni proprietario di cane, gatto o altro animale domestico sarà capitato di dover curare il proprio amico a causa di qualche infortunio o malattia. Spesso si rende necessario l’intervento del veterinario che sappia valutare segni, sintomi e comportamenti e consigliare esami diagnostici, terapie e operazioni chirurgiche. L’affetto e il desiderio di una pronta guarigione non hanno prezzo e nessun buon proprietario si fermerebbe davanti ad un costo elevato sia di un medicinale sia di una parcella. Tuttavia, in alcuni casi le difficoltà economiche potrebbero costringere anche il buon proprietario a rinunciare alla corretta ed efficace terapia a danno, ovviamente, della salute del povero amico a quattro zampe e della serenità di chi si vede obbligato a fare scelte che nessuno dovrebbe mai fare. I farmaci ad uso veterinario sono costosi e non è previsto alcuno sgravio o rimborso per i proprietari di animali domestici che già coprono senza nessun aiuto le normali spese mediche di routine comprendenti vaccinazioni e trattamenti antiparassitari. (altro…)
A cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari Amate i vostri cani e adorate coccolarli? Credete nel potere di una carezza o di un contatto fisico? Desiderate conoscere una strada dolce e rispettosa per incoraggiare un cane a sciogliere timidezze, insicurezze e ansie? […]
Educazione e AddestramentoA cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari
Amate i vostri cani e adorate coccolarli? Credete nel potere di una carezza o di un contatto fisico? Desiderate conoscere una strada dolce e rispettosa per incoraggiare un cane a sciogliere timidezze, insicurezze e ansie? Avete sentito parlare o conoscete personalmente cani che sembrano aver irrimediabilmente perso la loro fiducia nei confronti dell’essere umano? Vi invito a leggere questo articolo e a conoscere Valeria Boissier e il Metodo Tellington Ttouch, un metodo di insegnamento gentile ideato da Linda Tellington che unisce lavoro sul corpo (“touches”) ad esercizi a terra.
Valeria quali sono nello specifico le tue esperienze nell’ambito cinofilo?
– SKG certificato di monitrice di gioco di gruppo per cuccioli conseguito in Svizzera nel febbraio 2000 :
– ATN formazione Svizzera di 2 anni per comportamentalisti conseguita nel dicembre 1999
– TTouch Animal Companion Practitioner III Formazione di 3 anni conseguita nel 2003 (Linda Tellington Jones) in Austria.
– Formazione per Puppy class con Gwen Bailey conseguita nel 2003 in Inghilterra
– Formazione dog trainers con Turid Rugaas conseguita nel 2005 a Bracciano
– Formazione per diventare animal comunicator in USA con Carol Gurney conseguita nel 2001
– Volontariato al canile a Prato dal 2000 a oggi (altro…)
I cani preferiscono rilassarsi con la musica classica invece dell’heavy metal! a cura di Paola De Ruggieri – Istruttore Cinofilo Professionista Sappiamo oramai con certezza che la musica classica aiuta le persone a rilassarsi e a concentrarsi. Tralasciamo per un attimo i nostri gusti musicali, […]
Benessere e cura Curiosità Notizie Cinofile Notizie dal MondoI cani preferiscono rilassarsi con la musica classica invece dell’heavy metal!
a cura di Paola De Ruggieri – Istruttore Cinofilo Professionista
Sappiamo oramai con certezza che la musica classica aiuta le persone a rilassarsi e a concentrarsi. Tralasciamo per un attimo i nostri gusti musicali, e immaginiamo di dover stare chiusi in un semplice ascensore…un pezzo heavy metal per quanto bello e ben suonato, di sicuro non ci aiuta a rimanere calmi e rilassati, anzi quasi sicuramente usciremmo dall’ascensore in fretta e furia, con un livello di stress più alto di quello con cui eravamo entrati.
Ebbene tutto questo riguarda l’uomo…ma per i cani è la stessa cosa?
(altro…)
Obesità : in America si apre una clinica per animali in sovrappeso Sappiamo tutti che l’obesità è un problema nella nostra società umana. Siamo bombardati da pubblicità di prodotti dimagranti, pillole miracolose, palestre, attrezzi ginnici e così facciamo di tutto per essere attenti alle calorie, […]
Benessere e cura CuriositàObesità : in America si apre una clinica per animali in sovrappeso
Sappiamo tutti che l’obesità è un problema nella nostra
società umana. Siamo bombardati da pubblicità di prodotti
dimagranti, pillole miracolose, palestre, attrezzi ginnici e
così facciamo di tutto per essere attenti alle calorie, ai
grassi, al movimento giornaliero e a tutto quello che ci
può aiutare a rimanere nel cosiddetto peso forma o
riconquistare la nostra linea (altro…)
Quante volte preparandoci per andare a lavoro abbiamo guardato il nostro tenero “peloso” che, con gli occhioni spalancati, ci chiedeva di non lasciarlo solo in casa e noi abbiamo pensato “come vorrei portarlo con me!”. Provate a pensare di recarvi sul posto di lavoro assieme […]
Notizie Cinofile Notizie dal MondoQuante volte preparandoci per andare a lavoro abbiamo guardato il nostro tenero “peloso” che, con gli occhioni spalancati, ci chiedeva di non lasciarlo solo in casa e noi abbiamo pensato “come vorrei portarlo con me!”.
Provate a pensare di recarvi sul posto di lavoro assieme al vostro amico a quattro zampe…sarebbe fantastico, vero?!
Tutti i proprietari di cani conoscono perfettamente le capacità del proprio amico a quattro zampe di relazionarsi con noi in maniera speciale, rilassandoci, inducendoci a sorridere e trasmettendoci grande serenità. Una scodinzolata festosa e un loro “bacio” improvviso sono sufficienti, spesso, per rallegrare la nostra giornata piena di difficoltà e problemi!
Per fortuna anche alcuni ricercatori sono dalla nostra parte avendo svolto studi in merito ai possibili benefici ricavabili dalla presenza del proprio animale domestico in ufficio e facendoci sperare che, un giorno, diventi una normale consuetudine portare al lavoro non soltanto cartelline e computers ma anche il nostro fedele amico!
Il “Science Daily”, infatti, ha recentemente pubblicato uno studio della “Virginia Commonwealth University” riguardante la presenza di cani sul posto di lavoro.
È stato largamente dimostrato come lo stress sia una delle principali cause di assenteismo, scarsa produttività e altri problemi. Con questo studio il VCU ha dimostrato, sulla base dell’analisi di un gruppo di soggetti campione che la presenza del cane sul posto di lavoro riduce lo stress e aumenta la soddisfazione e la capacità di resa in ambito lavorativo.
La VCU ha condotto questa ricerca per la durata di una settimana presso una ditta di Greensboro. (altro…)
CESAR MILLAN: L’UOMO CHE PARLA AI CANI… O NO? Articolo a cura di Giuseppe Moramarco, Cesar Millan è il fondatore del Dog Psychology Center di Los Angeles e la star del famoso programma televisivo “Dog Whisperer”. Oggi è riconosciuto come l’educatore di cani più famoso e richiesto […]
Notizie Cinofile Notizie dal MondoCESAR MILLAN: L’UOMO CHE PARLA AI CANI… O NO?
Articolo a cura di Giuseppe Moramarco, Cesar Millan è il fondatore del Dog Psychology Center di Los Angeles e la star del famoso programma televisivo “Dog Whisperer”. Oggi è riconosciuto come l’educatore di cani più famoso e richiesto d’America.
Nel giugno scorso ha fatto molto scalpore la richiesta dello stesso di registrare alcune puntate del suo programma televisivo nei canili d’Italia, Inghilterra e Olanda e il suo staff si è impegnato da subito a contattare associazioni e gruppi animalisti in Europa per ottenere supporto. Molte associazioni italiane di cinofilia e veterinaria, come Anmvi, Sisca, Scivac, Asetra e le principali associazioni per la protezione degli animali hanno però fortemente condannato i metodi di Millan. In un comunicato stampa dell’ENPA, Ente Nazionale Protezione Animali, si legge: «Oltre a non educare ed informare i proprietari al rispetto del benessere dell’animale, avallando quindi accessori come i collari a strozzo con punte interne, lui stesso impiega come ausilio nell’addestramento il collare elettrico, il cui uso in Italia è vietato dalla legge perché considerato maltrattamento». (altro…)
Mauro è un ragazzo dolcissimo che sorride soprattutto con gli occhi ogni volta che qualcuno gli rivolge l’attenzione e lui riesce a catturarla. Probabilmente a lui il rumore del mondo da un po’ fastidio per cui quasi sempre tiene le mani vicino alle orecchie come se […]
Notizie Cinofile Notizie dal Mondo Pet TherapyMauro è un ragazzo dolcissimo che sorride soprattutto con gli occhi ogni volta che qualcuno gli rivolge l’attenzione e lui riesce a
catturarla.
Probabilmente a lui il rumore del mondo da un po’ fastidio per cui quasi sempre tiene le mani vicino alle orecchie come se
volesse proteggersi.
Ci conosciamo ormai da un paio di anni, cioè da quando io e le mie cagnoline (la Bella e la Isotta) abbiamo la fortuna di andare al centro diurno che Mauro frequenta per dare vita al nostro progetto di terapia assistita dai quattro zampe.
Quest’anno abbiamo deciso insieme agli educatori del centro che per alcuni ragazzi fosse meglio operare in un ambiente tranquillo e raccolto come la palestra del centro e quel giorno come ogni settimana eravamo seduti sui tappeti della palestra pronti a scambiarci tutte le bellissime emozioni che ognuno di noi sapeva donare all’altro, in particolare lo scopo di questi incontri è sempre stato quello di riuscire a rilassare e a stimolare i ragazzi ad interagire con i cani cogliendone l’amore e l’affetto che loro hanno la capacità di regalare incondizionatamente ogni volta che hanno la possibilità. (altro…)
A cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari 1) Ama il padrone tuo come te stesso 2) Odora il padre, la madre e tutto il resto 3) Caga sempre dove qualcuno può passare 4) Se ti abbandonano non ti meritano 5) La pulce […]
Libri utiliA cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari
1) Ama il padrone tuo come te stesso
2) Odora il padre, la madre e tutto il resto
3) Caga sempre dove qualcuno può passare
4) Se ti abbandonano non ti meritano
5) La pulce è sempre dove non puoi grattarla…accettalo!
6) Non desiderare la ciotola d’altri ma se capita…
7) Se uno è più piccolo di te ringhia, se è più grosso mettiti a pancia in su
8) Ciò che per gli altri è puzza per te è curiosità
9) Ulula! Crederanno che stai dicendo qualcosa…
10) Se il padrone si siede a tavola guardalo come se non mangiassi da un anno
11) Quando fai le feste la tua gioia sia proporzionale al tuo peso
12) Il tuo padrone non è strano, è umano…accettalo!
( © “Di tutte le ricchezze”, Stefano Benni, Feltrinelli 2012 )
“Handbag dogs” così vengono chiamati quei cani che oramai sono diventati una triste moda. Avrei voluto scrivere “quei cani che vediamo spesso in città” ma avrei commesso un enorme errore…noi non li vediamo! Questi micro cani non passeggiano per le strade, non li troviamo ad […]
Notizie Cinofile Notizie dal Mondo“Handbag dogs” così vengono chiamati quei cani che oramai sono diventati una triste moda.
Avrei voluto scrivere “quei cani che vediamo spesso in città” ma avrei commesso un enorme errore…noi non li vediamo!
Questi micro cani non passeggiano per le strade, non li troviamo ad annusare un albero o a giocare nel parco con una pallina…
No, questi cani stanno perennemente nelle borsette fatte su misura per loro…borsette rosa, decorate con strass e con tanti tenerissimi disegni di animaletti (come se al cane lì dentro importasse qualcosa dell’elefantino rosa disegnato sulla fodera). (altro…)
A cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari C’è una parola che inizia con la lettera “P” e ha un significato che rattrista e addolora: paralisi. C’è un’altra parola che inizia anch’essa con la lettera “P” ma ha un significato che dona speranza […]
Benessere e cura In EvidenzaA cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari
C’è una parola che inizia con la lettera “P” e ha un significato che rattrista e addolora: paralisi. C’è un’altra parola che inizia anch’essa con la lettera “P” ma ha un significato che dona speranza e rallegra: possibilità. Quando poi la possibilità è una seconda possibilità offerta mentre la speranza stenta a resistere allora la ricchezza di senso del dono di una nuova vita ha la forza e la discrezione della generosità pura. La seconda possibilità di cui parliamo non è data dal caso ma da due persone che dedicano volontariamente il loro tempo, le loro energie e i loro sentimenti migliori al recupero della vita di cani che sarebbero destinati alla soppressione o a trascinare i loro arti paralizzati con fatica e dolore. Grazie al carrellino l’animale disabile può recuperare una deambulazione autonoma e dimenticare il suo trauma o la sua malattia, tornando a muoversi e ad esplorare.
Quante persone costituiscono il team di “Carrellini disabili” e di cosa si tratta?
Il Team di C.D. è composto da due persone: io, Alessandro (detto “il Mago”), consulente del verde e Luigi (detto “il Regista”), magazziniere. Costruiamo carrellini per aiutare i cani disabili, o come li chiamiamo affettuosamente noi i P.D.M.: “pelosi diversamente meravigliosi”, a compensare le loro carenze o difficoltà motorie. (altro…)
Le Chien a Roulettes di Robert Doisneau del 1977.
Il cane nell'ArteA cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari Tre giorni fa la Camera dei deputati ha iniziato l’esame di una legge che dovrebbe entrare in vigore entro la fine del 2012 riguardante i regolamenti condominiali. Si parla anche di cani, gatti e loro […]
CuriositàA cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari
Tre giorni fa la Camera dei deputati ha iniziato l’esame di una legge che dovrebbe entrare in vigore entro la fine del 2012 riguardante i regolamenti condominiali.
Si parla anche di cani, gatti e loro gestione nella convivenza tra uomini e animali nei contesti urbani. Tale legge tutela sia i proprietari dei “quattrozampe” sia coloro che non convivono con animali. Infatti, se da un lato si stabilisce l’illegittimità di qualunque clausola contrattuale o divieto condominiali che impediscano la detenzione di animali in appartamento, dall’altro lato si impongono precise regole di comportamento nella gestione degli spazi comuni e nel rispetto altrui.
La persona che decide responsabilmente di adottare un cane e di dividere con lui/lei il proprio spazio abitativo dovrebbe prestare sempre attenzione affinché l’animale non determini “pericolo o disturbo” agli altri condòmini.
Su questo punto, però, risulta difficile trovare un accordo come dire “di convivenza” perché spesso la soglia di tolleranza nei confronti di comportamenti del tutto naturali del cane risulta piuttosto bassa. Talvolta sono gli stessi proprietari a non sopportare determinati comportamenti dei propri cani fino al punto di decidere di abbandonare o “restituire” al canile il proprio amico a quattro zampe. (altro…)
A cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari Sono appena le tre del pomeriggio ma l’aria non è poi così calda nonostante sia un giorno di fine agosto…quasi quasi esco a fare una passeggiata con il mio cane… Inizio la passeggiata con il […]
CuriositàA cura di Anna De Romita – educatrice cinofila Bari
Sono appena le tre del pomeriggio ma l’aria non è poi così calda nonostante sia un giorno di fine agosto…quasi quasi esco a fare una passeggiata con il mio cane…
Inizio la passeggiata con il cane al mio fianco, euforico per la possibilità di andarsene un po’ in giro e condividere del tempo con me. Lui cammina tranquillo, di tanto in tanto mi guarda e scodinzola, poi torna ad annusare, a guardarsi attorno, ad esplorare.
Improvvisamente io non vorrei ma devo mettermi tra lui e la sua traiettoria e devo modificarla dirigendomi altrove. Nella strada dove siamo c’erano degli enormi alberi sparsi qua e là all’interno del recinto di una scuola ma al loro posto ci sono ora soltanto dei monconi di tronchi sfilacciati. Non c’è più neanche una chioma ricadente, non ci sono foglie croccanti da calpestare, non ci sono più ombre sotto cui sostare un po’ per riprendere fiato e l’asfalto è talmente rovente che persino i miei piedi dentro i sandali ne soffrono….figurarsi il mio cane! Devo cambiare strada…. (altro…)
Balla coi…cani! E’ arrivato il tempo di danzare! Non poteva mancare tra le attività da svolgere con il proprio cane qualcosa che riguardasse la danza, il ballo, insomma lo scuotimento di piedi,braccia, zampe, natiche e code! Il freestyle,( c’è anche heelwork to music, condotta a […]
Educazione e Addestramento Notizie Cinofile
Balla coi…cani!
E’ arrivato il tempo di danzare!
Non poteva mancare tra le attività da svolgere con il proprio cane qualcosa che riguardasse la danza, il ballo, insomma lo scuotimento di piedi,braccia, zampe, natiche e code!
Il freestyle,( c’è anche heelwork to music, condotta a tempo di musica) o ancora, l’ altresì conosciuta, dog dance, è una disciplina cinofila che consiste nell’eseguire una serie di esercizi con il proprio cane, a tempo di musica. Al di là dell’aspetto più coreografico e spettacolare, alla base del heelwork to music c’è la condotta che può essere con il cane a sinistra o a destra, e non solo in avanti, ma anche indietro, di lato, di fronte ecc. ecc. La condotta un po’ come dei passi di danza di base, (avete presente uno, due, tre, chachacha?) collega tra loro le altre figure più particolari, a formare sequenze che formano una coreografia di ballo, in piena regola. Tanti sono i tricks divertenti che il cane può imparare in questa disciplina: girare su se stesso o intorno al conduttore, inchinarsi, rotolare, saltare, passare sotto le gambe,e molti altri, senza alcun limite alla fantasia nostra e a ciò che diverte il nostro amico a 4 zampe. (altro…)
UN SOLO PROGENITORE: IL LUPO Dal lupo al cane domestico a cura del Dott. Maurizio Dionigi – Centro Cinofilo Del Chiaro di Luna – Cesena (FC) E’ necessario cominciare dalla questione che, per quanto risolta, continua ad essere posta in discussione. Da quale specie ha […]
Educazione e Addestramento EtologiaUN SOLO PROGENITORE: IL LUPO
Dal lupo al cane domestico
a cura del Dott. Maurizio Dionigi – Centro Cinofilo Del Chiaro di Luna – Cesena (FC)
E’ necessario cominciare dalla questione che, per quanto risolta, continua ad essere posta in discussione. Da quale specie ha origine il cane domestico? Risolvere il quesito non significa soltanto determinare un’origine biologica, ma identificare una sorta di punto di partenza sul quale impostare un discorso che, come si vedrà, diviene fondamentale per la costruzione del rapporto tra il cane e l’uomo. Darwin ipotizzava ibridi di cane selvatico derivanti specialmente da lupo e sciacallo; Lorenz divideva i cani, facendo risalire al lupo le razze nordiche, forti, aggressive e molto fedeli, mentre allo sciacallo dorato le razze del sud del mondo, più piccole e meno affidabili. Già W. Herre, muovendo da considerazioni di anatomia ed etologia comparata, e dalla costatazione della interfecondità tra lupo e cane sostenne che è il lupo l’antenato del cane domestico. Il giapponese K. Tsuda è giunto alla medesima conclusione attraverso l’analisi del DNA mitocondriale. Alcuni anni fa anche Verginelli, Mariani, Costantini, utilizzando dati archeologici e ricerche genetico molecolari, dimostrano, con certezza scientifica, che l’antenato del cane domestico è il lupo, che il passaggio è databile tra i dieci e i quindicimila anni fa con un andamento diffusivo policentrico.
A cura Di Mascia Aniello – Istruttore Cinofilo – Perugia Devo ammettere che ho davvero iniziato a capire (o quantomeno cercato di farlo) l’universo cucciolo solo quando ho iniziato a fare sport. Ragionare su come coltivare alcune caratteristiche senza inibirle e come far crescere giorno per giorno […]
Educazione e AddestramentoA cura Di Mascia Aniello – Istruttore Cinofilo – Perugia
Devo ammettere che ho davvero iniziato a capire (o quantomeno cercato di farlo) l’universo cucciolo solo quando ho iniziato a fare sport. Ragionare su come coltivare alcune caratteristiche senza inibirle e come far crescere giorno per giorno quel rapporto e quell’affiatamento tanto necessari con il cane da sport, mi ha indotto a realizzare che la gestione del cucciolo da famiglia o da compagnia non è poi tanto diversa (o almeno, idealmente non dovrebbe esserlo). (altro…)